News

Ti trovi in: Home  »  FAQ  »  Trasportare un cavallo
Condividi su  Facebook Condividi su  Twitter Consiglia la pagina

Trasportare un cavallo

Ricordiamoci che effettuare il trasporto cavalli nella maniera corretta influisce direttamente sulla buona o cattiva salute dell'animale.
Avete presente un cavallo al pascolo? La sua testa è sempre bassa sul terreno dove mangia l'erba, perchè così viene favorita la pulizia dei polmoni. E allora perchè nel trasporto cavalli (sia che si usi il trailer che il van) di norma il fieno viene messo in dei cestini posti in alto? In questo modo, soprattutto quando il fieno non è di prima qualità, vengono liberate nell'ambiente una gran quantità di muffe e batteri che andranno direttamente nell'apparato respiratorio dei cavalli attraverso le loro narici. Aggiungiamo che spesso nel trasporto i cavalli (van o trailer non fa differenza) vengono costretti in spazi troppo stretti e malamente areati, con testa e collo obbligati a una posizione non naturale, con quasi nessuna possibilità di movimento ed ecco chiarito come si verifichi l'accumulo nell'apparato respiratorio di batteri, polveri, muffe e tossine che predispongono i cavalli a contrarre malattie polmonari.
Un'altra causa delle malattie polmonari è la mancata pulizia del mezzo di trasporto che consente la produzione di gas tossici a causa della fermentazione delle feci.
Molte osservazioni hanno confermato come il trasporto cavalli di almeno 36 ore, anche nel caso di animali sani, causa una inibizione della attività macrofagica per 7/8 giorni o più come conseguenza della concentrazione di cortisolo nel sangue, che resta alta per tanto tempo dopo il trasporto. Purtroppo la febbre da trasporto (pleuropolmonite) può restare asintomatica per qualche giorno dopo la conclusione del trasporto, quindi poniamo attenzione a certi sintomi come la perdita di appetito, lo scolo nasale, la stanchezza, una febbriciattola persistente, la tosse perchè possono essere il sintomo di qualcosa di molto più grave. Una buona pratica sarebbe di misurare la temperatura dei cavalli due volte al giorno per un mese dopo il trasporto. Se presa in tempo infatti questa malattia può essere efficacemente contrastata.
Quando ci troviamo di fronte a un trasporto cavalli di lunga durata a bordo di un van è buona prassi sottoporre i cavalli a visita specialistica e, nel caso, evitare il trasporto. Prima del trasporto è bene cambiare la dieta dei cavalli da trasportare, utilizzando molta avena. Non bisogna dare lassativi ai cavalli prima del trasporto per non correre il rischio di disidratazione. Durante il trasporto i cavalli devono avere continuamente disponibilità di fieno di buona qualità, cioè con poche polveri e buona digeribilità. Ogni 5/6 ore bisogna abbeverare i cavalli, e se non bevono sul trailer allora facciamoli scendere per farli bere più facilmente.
La testa dei cavalli dovrebbe avere quanta più libertà di movimento possibile, e areazione e temperatura dovrebbero essere tenute costantemente sotto controllo.


Chiedi informazioni Stampa la pagina